A Monza case più costose in centro e in zona Parco-Villa Reale. Rincaro degli affitti Immobili: mercato stabile ma servono maggiori servizi di Annamaria Colombo A Monza il mercato immobiliare nei primi mesi di quest’anno si è mantenuto stabile. A dirlo sono i dati emersi dalla “Rilevazione dei prezzi degli immobili ” realizzata dalla Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi con il contributo di una commissione formata dalle principali associazioni di categoria e ordini professionali del settore. In città i prezzi medi delle case si attestano a 2.286 euro/mq per gli appartamenti nuovi (classe energetica A-B) con una variazione di -0,1% rispetto a fine 2018. Gli immobili più cari si trovano nel centro storico-con una media di 4.700 euro/mq (con crescita +1%) e in zona Parco -Villa Reale (+1,2%), quelli meno cari sono invece dislocati nei quartieri san Rocco, sant’Alessandro, sant’Albino, Cederna-Cantalupo con 2.100 euro/mq e Taccona-Rondò dei Pini con 2.150 euro/mq. Nel complesso si è verificata una tenuta per il nuovo (-0,1%) e IN BRIANZA A Vimercate. Brugherio e Villasanta i prezzi più elevati una lieve crescita per i prezzi degli appartamenti recenti (+0,4%) e per quelli da ristrutturare o sistemare (+0,2%). «Il mercato immobiliare rimane un osservato speciale in un quadro economico generale del paese-ha affermato Giulio Carpinelli, vicepresidente Fimaa Milano Lodi Monza Brianza-i segnali di ripresa sono spesso troppo bilanciati o annullati da indici storici non sempre positivi». La tipologia più richiesta dal mercato è il trilocale, scelto dal 56,2% dei potenziali acquirenti. Dopo un biennio di stabilità è in lieve crescita la richiesta immobiliare orientata all’investimento, in linea con la media nazionale de118,4%. A Monza i prezzi degli affitti sono in aumento. Il canone medio annuale si attesta su 61 euro/mq per appartamenti di oltre 70 mq e ciò ha creato l’interesse degli investitori. «A Monza-ha sottolineato Ada Rosafio di Anama-possiamo parlare di una rendita lorda di un appartamento del 7-8%. Ci sono persone che hanno scelto la per il Caratese i prezzi medi si attestano a 2.050 ?/mq (nessuna variazione). In Brianza i Comuni dove si registrano i prezzi più elevati per gli appartamenti nuovi (classe energetica A-B) sono Vimercate (massimo a 3200 E/mq), Brugherio (2.900 E/ mq) e Villasanta (?/2.800 mq). Comprare una casa nuova è invece più conveniente a Busnago e Cedano Laghetto (quotazioni a partire da 1.450 ?/mq) a Burago Molgora e a Cogliate (1.500 ?/mq). «Oltre alla bellezza di un luogo ed alla sua storia ha affermato Beatrice Zanolini, Consigliere Camera di commercio l’attrattività di un territorio si misura su servizi facilmente fruibili, le infrastrutture efficienti, le nostra città perché offre soluzioni migliori rispetto a Milano a prezzi più contenuti ma per attirare un numero maggiore di acquirenti e residenti sono necessari più mezzi pubblici e più parcheggi». Per l’assessore monzese all’urbanistica Martina Sassoli «Monza e la Brianza in generale mantengono ancora agli occhi dei più l’idea di una buona qualità della vita e su questo bisogna puntare anche per attrarre investitori attività commerciali capillari, i prodotti immobiliari adeguati». a Il centro di Monza stranieri che vedono Milano come un mercato che a breve sarà saturo. Quello che ancora ci frena? Un patrimonio edilizio obsoleto che impatta negativamente sull’efficientamento energetico, le numerose aree dismesse, alcune delle quali da diversi decenni, la lunghezza delle pratiche edilizie. Su quest’ultimo fronte siamo riusciti a ridurre le tempistiche e cercheremo di velocizzarle ulteriormente con l’introduzione di una piattaforma digitale». ¦ Anche in Brianza il mercato immobiliare nel primo semestre del 2019 è stabile: i prezzi delle case nuove valgono mediamente 1.954 ?/mq (variazione +OJ% nel semestre). Secondo i dati della Camera di commercio per l’acquisto di appartamenti nuovi si va da un massimo di 3200 ?/mq di Vimercate centro (+1,7%) a 2.500 ?/mq di Arcore (+1,1%) e a 2.100 ?/mq di Cesano Maderno (variazione nulla), mentre CONVEGN Alla Ungari Group di Cormano La logistica evolve con la digitalizzazione im Un meeting per parlare delle nuove tecnologie e delle soluzioni innovative che possono essere applicate nel mondo manifatturiero e della logistica industriale. Ungari Group, azienda di stanza a Cormano, leader nella fornitura di prodotti e servizi legati alla movimentazione e alla logistica delle merci, ha organizzato per mercoledì 9 ottobre a partire dalle 14 nella sua sede di via dell’Innovazione un incontro sul tema: “Logistica integrata 4.0 automazione, efficienza e sostenibilità. L’innovazione digitale quale chiave per affrontare la sfida delle smart factory” La Ungari Group di Cormano Spiega Marco Ungari, amministratore del gruppo: «Viviamo un cambiamento inarrestabile: la digitalizzazione sta trasformando il mondo in cui viviamo. Non è sufficiente trasformare digitalmente l’azienda in termini di innovazione tecnologica ma è necessario un cambiamento culturale affinché la trasformazione abbia successo e si possano soddisfare adeguatamente le richieste dei clienti in continua evoluzione». All’incontro, di cui il Cittadino è media partner, parteciperanno esperti del settore logistico e dell’automazione. ¦ A.CoI.